EVENTI
Descrizione
3 giorni di degustazioni vini e prodotti tipici, oltre a mostre d’arte e artigianato per l’85^ edizione della Festa dell’Uva.
La Festa dell’Uva a Riccia (Cb) è un appuntamento imperdibile per tutti i molisani e non…
Riccia è un piacevole centro del Molise, immerso in un ambiente incontaminato e ricco di boschi, con la presenza nell’abitato di opere artistiche ed architettoniche di importante valore culturale e storico. Il paese è l’unico della regione a conservare e tramandare da molti anni la tradizione della “Sagra dell’Uva” che viene tenuta la seconda domenica di Settembre.
L’origine della Sagra, nella quale non è escluso scorgere sopravvivenze dei riti bacchici delle feste Meditrinalia della Roma pagana, è da collocare nei primi anni Trenta. Proprio nel 1930 il regime fascista disponeva che “Feste dell’Uva” fossero svolte in tutti i comuni d’Italia. Anche a Riccia la direttiva del governo venne messa in pratica, ma non per quell’anno di cui si cantarono più i nefasti che i fasti. Un poeta locale così infatti si esprimeva durante una maitenate, scherzoso canto augurale con accompagnamento musicale che si eseguiva la notte di San Silvestro
Giunta ormai all’84^ edizione alla Festa dell’Uva è un rito collettivo e sociale attraverso il quale la comunità riccese esalta le proprie qualità: l’accoglienza e la prodigalità.
I suoni, i colori, i profumi e i sapori della Festa, insieme al coinvolgimento tra i figuranti, sopra e al seguito dei carri e gli spettatori ne fanno un evento unico nel suo genere, tanto da far riversare nelle strade del paese oltre 20.000 persone.
Il carro allegorico è il simbolo della Festa. La sua realizzazione è un’impresa laboriosa e molto sentita da parte della comunità, svolta di anno in anno con grande spirito di competizione e voglia di stupire. L’allestimento è frutto di giorni e notti trascorsi sulle aie delle contrade a segare tavole, a modellare forme, ad incastonare acini come fossero pietre preziose. L’uva è l’altro elemento centrale su cui ruota la festa e di essa i carri sono interamente rivestiti.